

IRENÈ FIORITO
VIOLINIST

BIOGRAFIA
La violinista Irenè Fiorito, nata a Roma nel 2000, si diploma a quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. Nel 2020 e nel 2022 ottiene rispettivamente il Master of Arts in Music Performance e il Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nella classe del M° Pavel Berman, con il quale studia dal 2015. Nel 2023 ottiene il Zertifikat Meisterklasse presso l’Hochschule für Musik und Theater di Monaco nella classe del M° Lena Neudauer; e nel 2024 il Master of Advanced Studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
Dal 2014 al 2018 inoltre ha frequentato il Corso di Alto Perfezionamento tenuto dal M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. E’ stata selezionata per partecipare a numerose prestigiose masterclass in Italia e all’estero tra le quali quelle presso l’Accademia Chigiana di Siena, la Kronberg Academy (2021/2023) in Germania e il Conservatorio di Musica di Shanghai. È stata premiata e vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il Concorso Internazionale Lipatti di Roma (2015), il Premio Crescendo di Firenze (2016), il Concorso Violinistico Internazionale Marie Cantagrill di S. Lizier in Francia (2016), l’International Music Competition Salzburg GrandPrix Virtuoso (2017), il 26° Concorso Violinistico Internazionale Postacchini (2019), il Concorso Internazionale di Violino Premio Rodolfo Lipizer (2019), il Rahn Kulturfonds di Zurigo (2022), il Concorso di Musica da Camera Gasparo da Salò (2023), il Premio Renzo Giubergia (2024), il Premio Roscini Padalino (2025).
Dal 2021 è violinista del Trio Kobalt. Il Trio ha inizialmente svolto attività di formazione sotto la guida di Pavel Berman, proseguendo, per due anni, presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del Trio di Parma. Attualmente il Trio si sta perfezionando a Parigi al CRR nella classe del Trio Wanderer. Nel 2024 il Trio è stato invitato come Ensemble en Residence all' International Piano Festival La Roque d’Antheron in Francia.
Come solista e in duo con pianoforte si è esibita in numerosi concerti tra i quali quelli presso il Castello di Łańcut in Polonia, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Auditorium Augustinianum a Roma, il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, la Rassegna di Concerti a Palazzo S. Teodoro di Napoli, l’Agimus di Firenze nella Rassegna Careggi in Musica, l’Accademia Filarmonica Romana, la Sala Wiener del Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Marrucino di Chieti, la Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma (in diretta RaiRadio3), il Palazzo Ducale di Genova, il LAC di Lugano, il Teatro Olimpico di Vicenza, la Sala dei Giganti a Padova, l’ETH di Zurigo. Ha tenuto inoltre numerosi concerti in varie formazioni cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero tra i quali presso il Festival La Roque d’Antheron, il Lacmus Festival, il Montebello Festival, il Festival Mantova Musica, le Settimame Musicali di Ascona e l'Unione Musicale di Torino. Dal 2017 è membro dell’Orchestra da Camera Italiana diretta dal M° Salvatore Accardo; dal 2021 collabora regolarmente con l’Orchestra della Svizzera Italiana e dal 2024 con l'Orchestra da Camera L'Appassionata.
Come solista con l’Orchestra si è esibita con l’Orchestra dell’Ariege a Saint Girons in Francia, con l’Orchestra dei Castelli Romani, con la Youth Rotary Chamber Orchestra, con l’Ensemble I Baroccoli di Zurigo in Svizzera ed Italia, con l’Ensemble ‘700 Napoletano, con la Kaunas City Symphony Orchestra a Kaunas in Lituania, con l’Orchestra The Angels a Londra, con l’Orchestra Filarmonica Italiana a Verona, con l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli a Recanati, con l’Ensamble 900 a Lugano, con l’Orchestra Apogeo a Mantova, con l’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano.
Suona un violino J. Ceruti, Cremona 1848, gentilmente concesso dalla Fondazione ProCanale di Milano.